+39 333 382 3387 info@stefaniapinci.it

Dal 1° al 21 marzo 2025, Stefania Pinci accoglierà la mostra personale dell’artista Adriana Montalto, intitolata “Oltre l’infinito”. L’evento, curato dal noto critico d’arte Daniele Radini Tedeschi e organizzato da Start Group, si presenta come un’opportunità unica per esplorare il percorso artistico di una creatrice visionaria, il cui lavoro trascende le convenzioni per immergersi in una dimensione senza tempo.

Un onore per Stefania Pinci e un riconoscimento per il suo spazio espositivo

Rappresenta sicuramente un motivo di orgoglio il fatto che il Gruppo Start, realtà di rilievo internazionale nell’ambito dell’arte contemporanea, abbia scelto il suo spazio espositivo per ospitare questo importante evento. Start Group vanta una consolidata esperienza nell’organizzazione di prestigiose manifestazioni artistiche, tra cui il Padiglione Grenada alla Biennale di Venezia, la Triennale di Roma, la partnership con il Metropolitan Museum of Art, Art Basel Miami e molte altre iniziative di respiro globale. La collaborazione con Start Group segna anche un punto di svolta nella carriera artistica di Stefania Pinci, che è stata selezionata per partecipare alle suddette mostre, consolidando il proprio ruolo nel panorama artistico contemporaneo.

Adriana Montalto: un viaggio artistico tra memoria, materia e spirito

Adriana Montalto, nata a Caltagirone, ha sempre manifestato una forte inclinazione per le discipline umanistiche, che l’hanno portata prima a laurearsi in Giurisprudenza a Palermo e successivamente a conseguire il diploma in Architettura d’Interni all’Accademia di Arti Applicate di Milano. La sua carriera artistica è caratterizzata da una costante ricerca espressiva, che si articola tra pittura, scultura e installazioni.

Il suo percorso espositivo è ricco di prestigiose partecipazioni. Ha esposto in Palazzo Borghese e nella Galleria Eleuteri a Roma, nel Centro Congressi Marconi ad Alcamo e ha preso parte alla Triennale di Arti Visive di Roma in più edizioni. Tra le esperienze più significative, va ricordata la sua presenza alla 56ª Biennale d’Arte di Venezia, nel Padiglione Nazionale Guatemala, e la sua partecipazione a mostre itineranti in sedi prestigiose come il Castello Visconteo Sforzesco di Novara, la Torre delle Arti di Bellagio e il Palazzo della Cancelleria Vaticana a Roma.

Il linguaggio artistico di Adriana Montalto

L’opera di Montalto si distingue per un dialogo profondo tra materia, memoria e spiritualità. Le sue sculture in bronzo e metallo sono portatrici di una poetica universale che celebra l’essere umano nella sua essenza più intima. Il dualismo tra corpo e anima emerge con forza nelle sue creazioni, così come il concetto di rinascita, incarnato dalla sua celebre installazione delle farfalle, presentata alla Biennale di Venezia.

Nella pittura, Montalto si muove tra tre filoni distinti: il vibrante cromatismo dei mercati arabi e africani, il ritratto delle metropoli moderne, dominate da grattacieli e solitudine, e una serie di intensi ritratti femminili che esplorano l’introspezione e la psicologia dell’individuo. Anche il suo lavoro sul metallo riflette una sensibilità architettonica, dove la geometria si trasforma in linguaggio visivo, sublimando la materia in pura astrazione.

Una mostra imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea

“Oltre l’infinito” si propone come un viaggio immersivo tra le molteplici espressioni dell’arte di Adriana Montalto. La mostra offrirà ai visitatori la possibilità di entrare in contatto con un universo artistico che fonde simbolismo, narrazione e ricerca materica, lasciando spazio a riflessioni profonde sulla condizione umana e sul rapporto tra individuo e trascendenza.

Per Stefania Pinci, questa esposizione rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione del proprio spazio come hub culturale di alto livello, capace di attrarre artisti e critici di spicco del panorama contemporaneo.

Date: 1 – 21 marzo 2025
 Luogo: Galleria Arte Sempione, Corso Sempione 8, Roma
A cura di: Daniele Radini Tedeschi
Organizzazione: Start Group