Prima edizione del Dima Book Festival

Una Fiera del Libro da record quella che si sta svolgendo presso il centro commerciale Dima Shopping Bufalotta di Roma e denominata per l’occasione “Dima Book Festival”.

La manifestazione, organizzata e promossa dall’Associazione Officine Culturali Romane in collaborazione con la Galleria Arte Sempione, vede coinvolti più di cinquecento autori e pittori provenienti da tutta Italia, oltre a numerosi enti che stanno prendendo parte all’iniziativa proponendo prodotti e attività afferenti a molteplici settori: dall’enogastronomia all’integrazione sociale tra popoli diversi, dall’attivismo civico allo sport, passando per l’istruzione e la nuova frontiera della didattica digitale.

Nel corso dei vari fine settimana, sono allestiti dei veri e propri workshop, con presentazioni librarie, conferenze e momenti di aggregazione dedicati anche ai più piccoli.

Tanti gli ospiti eccellenti: dagli scrittori Rocco Ruggiero e Roberto Gramiccia, al giornalista Rai Stefano Buttafuoco, passando per il Maestro Ennio Calabria e il cantante Toni Malco.

Nell’occasione, Stefania Pinci ha esposto le sue ultime opere.

Inoltre, nella giornata di sabato 8 ottobre, in occasione della presentazione del libro Il bambino 23. La vita e i sogni di Brando – di Stefano Buttafuoco, in cui racconta l’esperienza che vive il figlio affetto da una malattia genetica rara – è stata organizzata un’ingente raccolta fondi con lo scopo di sostenere l’Associazione UNICI e la continua ricerca di una cura per le malattie più rare promossa dal medesimo ente.

A svelare e moderare con la dovuta delicatezza il contenuto del romanzo, Manila Nazzaro, che ha letto alcune parti del libro.

La serata ha permesso di fare luce sui progetti portati avanti con tenacia e fiducia dall’Associazione, di cui è presidente lo stesso Buttafuoco.

L’associazione Unici finanzierà nel 2022 un progetto di ricerca per la mutazione Camk2b. È una mutazione rara che colpisce pochi bambini al mondo.

Il Dima Book Festival avrà una durata di ben 50 giorni, risultando quindi il festival letterario più lungo d’Europa.

Dima Book Festival
Dima Book Festival

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.