Una riflelssione sul ruolo dell’Artista in questo complicato periodo storico che sta penalizzando l’Arte.
In questo approfondimento abbiamo deciso di dedicare una riflessione sullo stato dell’Arte in Italia, evidenziando ed analizzando quelli che sono i problemi noti e le nuove criticità che stanno soffocando questo mondo in Italia. Quello che è possibile notare in questo momento nell’arte è, da parte di chi la fruisce, un evidente senso di distaccamento e disinteresse in generale. Nella mente delle persone sta cambiando la concezione di arte e spesso si definisce arte ciò che difficilmente sarebbe stato considerato tale solo pochi anni fa. Sembra evidente che si dovrebbe essere maggiormente selettivi e non far passare tutto ciò che viene prodotto per arte. Quello che viene a mancare è un processo di selezione accurata, spesso come scelta dettata da motivi commerciali; questo processo porta ad elevare ad artista anche soggetti che non hanno né la struttura né le qualità necessarie.
Le nuove frontiere della tecnologia
È impossibile poi non fare un accenno alla tecnologia; siamo sempre più prigionieri dell’utilizzo senza nessun freno di smartphone, tablet, pc e via dicendo; non siamo più noi a decidere, siamo un flusso polarizzato che segue una direzione. È bene ricordare che la tecnologia, che rappresenta senza ombra di dubbio un bene e un enorme vantaggio, deve saper essere usata. Serve una educazione all’uso della tecnologia. Un uso improprio della tecnologia può avere un effetto negativo, può spegnere la curiosità e può dare l’illusione che la cultura sia superflua, perché abbiamo l’impressione di avere ogni risposta di cui abbiamo bisogno a portata di clic. Anche in questo caso, a fare la differenza è come vengono gestite e assimilate le informazioni che possono essere rintracciate sui motori di ricerca. Ad oggi, con l’intelligenza artificiale, è possibile produrre quadri e immagini con un clic. Ma questa è Arte?
Il compito dell’artista
In questa fase è di fondamentale importanza dare valore e rilievo alla figura dell’Artista, un professionista che ha l’arduo compito di dare un senso all’arte contemporanea e che per farlo ha anche il dovere di trovare nuove strade e nuove fonti di interesse. È bene specificare che quella dipinta è la situazione che è riscontrabile in Italia mentre all’estero la situazione dell’Arte risulta essere decisamente più florida. E dopo le numerose battaglie anche politiche per evitare la fuga dei cervelli all’estero, sarebbe importante avviare una serie di misure per evitare che prenda forma una fuga di artisti all’estero, soprattutto per un Paese come l’Italia, culla e patria delle Arti.